Damiano Gualandri Blog
September 1, 2023

Touhou Project: giocare ai primi 5 con Retroarch

Pubblicato September 1, 2023  •  4 minuti  • 839 parole
Table of contents

Questa piccola guida mira a diventare il punto di riferimento italiano per tutti coloro che vorrebbero giocare al Touhou Project (abbreviato in TH), ma non sanno da che parte cominciare e come settare l’emulatore giusto.

Premetto che ho testato questa guida solo su una console portatile Anbernic (ve ne ho parlato in un altro articolo ) proprio perché volevo testare quanto fosse effettivamente comodo giocarci e perché online non si trova molto materiale, né in inglese, né tantomeno in italiano.

Accenni di storia del Touhou Project

Il TH Project è una serie di giochi (detta bullet hell) ideato da un certo Jun’ya Ota, in arte ZUN, per noia: nel 1996 decise che i videogiochi erano noiosi, non c’era niente di veramente divertente per lui, e quindi decise di crearsi da solo una serie di titoli, un po’ per divertirsi, un po’ per sperimentare.

Giochi di questo genere sono normalmente difficili per il giocatore medio: la bravura sta nell’osservare e capire i pattern che vengono proposti e il fatto di rimanere calmo mentre si viene bombardati da proiettili.

Non tutti loro però andranno a colpire il giocatore: sarà cura di quest’ultimo capire (e ricordarsi) chi lo colpisce e chi no.

In cosa consiste

Durante il gioco, impersoneremo i panni di Reimu o Marisa e dovremo sparare ed evitare a mostri che tenteranno in qualunque modo di abbatterci.

Tra un capitolo e l’altro di gioco (episodi) avremo dei piccoli intermezzi che manderanno avanti la storia, permettendoci di capire cosa sta succedendo.

In Italia non è molto popolare, ma lo è soprattutto in Giappone: oltre al fandom abbiamo addirittura un manga e l’anime.

Quanti giochi esistono

Il TH Project è uscito in 18 diversi capitoli, non contando gli 11 spinoff ufficiali che portano il numero totale dei giochi a 29.

I primi 5 capitoli sono gli unici ad essere usciti per PC-98 e che ad oggi sono diventati pressoché impossibile da reperire, se non online e sono:

Questo articolo riguarda proprio i 5 giochi elencati qui sopra, tutti gli altri sono disponibili e rilasciati per Windows.

Il primo gioco è molto diverso da tutti gli altri capitoli: è una specie di arkanoid con delle tessere.

Materiale occorrente

Per giocare al Touhou Project occorrono:

Procedimento

  1. Carica il core di Retroarch (RA) chiamato Neko Project II KAI. La versione KAI è fondamentale, senza infatti non funzionerà nulla.

  2. Assicurati di aver già configurato il core. Se non lo hai fatto o non sai come fare, la guida di RA ti viene in aiuto

  3. Carica un gioco. Che schifo vero? Va tutto scatti e si sente in maniera schifosa. Adesso andiamo a fare un po’ di miglioramenti.

  4. Apri il menù di Retroarch > Opzioni Core > Impostazioni Core > ed effettua questi settaggi:

    • PC Model: PC-9801VM
    • CPU Base Clock: 2.4 MHz
    • CPU Feature: Intel 80386
    • CPU Clock Multiplier: 16
    • RAM Size: 13
    • Skipline Revisions: 255
    • Soundboard: PC9801-86
  5. Riavvia il contenuto, e buon divertimento.

N.B.: questa configurazione é specifica dell’Anbernic 353V: sperimentando un po’ con i settaggi ho raggiunto un buon compromesso.

Se avete un computer o una console di fascia più alta, impostate CPU Clock Multiplier a 40 e RAM Size anche a 32, per poi via via andare a diminuire il CPU Clock Multiplier in caso notiate cali di frame, o lentezza in generale.

I valori minimi sono CPU 24 e RAM 13.

(sì, ho dovuto mettere 16 altrimenti andava tutto a scatti)

E se uso l’emulatore?

Questi settaggi sono ovviamente validi anche in caso di utilizzo dell’emulatore standalone.

FAQ

La guida in versione Bignami, ridotta all’osso è disponibile sul sito dei miei appunti personali .

Buona partita!

p.s. forse conosci già conoscevi TH Project per Bing of Bongs | Big Ben plays ‘Night of Nights’ for the Last time o per il video del pagliaccio del McDonald

Follow me

I mostly don't use any social media.